
Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno
PROCAM Chiostri dell'Annunziata 2-7 maggio
2006
Nuovi spazi ricettivi
Il workshop si propone anche quest'anno di tracciare alcune linee di
confronto tra le realtà costiere, analizzando da una parte il
differente spessore storico e la diversa situazione orografica che
ne hanno determinato la crescita e la configurazione territoriale,
dall'altra una serie di temi comuni quali il rapporto tra
costruzione spontanea e architettura progettata, i nuovi centri
pubblici, densità e rarefazione, l'architettura delle
infrastrutture, architettura e paesaggio.
Il case study della terza edizione sarà il progetto di nuovi
spazi ricettivi lungo la città Adriatica nell'area denominata
Scossicci a Porto Recanati Nord, e parallelamente in un area a
sud della città di Durazzo, la baia di Xamyl, lungo la costa
Albanese.
Nella prima edizione ci siamo occupati di tre casi localizzati al
terminale costiero della valle del fiume Tronto: un parco (la
Sentina), una infrastruttura (il Terminal del porto di San Benedetto
del Tronto), una fascia di residenze (lungomare di Grottammare).
Nella seconda edizione abbiamo affrontato la progettazione di un
parco connesso ad attrezzature per il tempo libero, mettendo a
confronto due aree, ugualmente affacciate sul mare Adriatico ma su
sponde opposte: il litorale di Fermo sud lungo la costa marchigiana
e il litorale di Durazzo sud lungo la costa albanese.
Quest'anno l'area italiana è interclusa a nord e sud tra due
situazioni confuse di limite urbano, ma lontana dalle infrastrutture
lineari della città Adriatica, che in quel punto subiscono ancora lo
spostamento all'interno, dovuto alla necessità di bypassare il monte
Conero.
E' forte invece la trama di canali e sentieri, che hanno segnato il
suolo per le trasformazioni della bonifica del secolo scorso.
Cercheremo quindi di stabilire un nesso tra i segni ''naturali'' e le
nuove architetture, organizzando in un unico progetto suolo e
edificio, restituendo spessore al primo e sciogliendo la definizione
di oggetto al secondo, per la costituzione di una natura intermedia
caratterizzata da differenti gradi di evoluzione.
Prenderemo in esame l'uso ludico della costa per le attività
balneari, con l'intento di studiare la possibile sostituzione
dell'attuale occupazione indiscriminata del fronte mare, che
riproduce una continua situazione urbana creando una vera e propria
parallela Città dei Bagni Bathing-city.
Studieremo le forme di questo tipo di insediamento, cercando
alternative alla parzializzazione temporale dell' uso e al contrario
alla continuità geografica dell'occupazione, proponendo per la prima
una strategia di eventi in continuità, capaci di giustificare
stagionalità diverse, per l'altra una sequenza discontinua di
naturale e artificiale risultato di interruzioni e traslazioni della
fascia di occupazione lineare alternativamente verso il mare e
all'interno sulla terra ferma, procedendo come la figura della mossa
del cavallo nel giuoco degli scacchi.
Il tema scelto per l'edizione 2006 sarà oggetto di progettazione da
parte di studenti provenienti da 4 differenti Facoltà di
Architettura:
Università di Camerino
Laboratorio di orientamento di Progettazione dell'Architettura (3°
anno)
Pomona University
Architectural Design 102
San Luis Obispo University
Architectural Design 102
Università di Tirana
Progettazione dell'Architettura IV anno
Gli studenti inizieranno i Laboratori nelle rispettive sedi
all'inizio del II semestre alla fine di febbraio.
Ad ogni studente italiano sarà abbinato uno studente statunitense o
albanese. Si formeranno cosi' gruppi di lavoro che interverranno su
porzioni differenti della stessa area e potranno comunicare
attraverso internet il proprio progredire, al fine di ottenere un
adeguato coordinamento di progetto.
Durante la prima settimana di Maggio i progetti sviluppati nelle
rispettive sedi si ricongiungeranno negli spazi del II chiostro
dell'Annunziata, dove gli studenti, seguiti dai rispettivi
insegnanti e tutor, completeranno il coordinamento e prepareranno la
mostra finale per il Sabato 6 mattina.
Calendario preliminare
1 lun
Arrivo degli studenti della Cal State e dell'Università di
Tirana
2 mar
Inizio C2C n°3. Saluto del Preside Prof. Umberto Cao e del
Direttore del Dipartimento PROCAM Prof. Andrea Dall'Asta
Presentazione del Seminario
C. Toraldo di Francia: X-scapes
3 mer
Seminario e workshop.
Alessandra Bovara: Architetture balneari
Elena Njiric: Njiric&Njiric recent works
4 gio
Seminario e workshop
Marco Brizzi : SCRIPT
Paola Giaconia: Spot on schools n°2
5 ven
Seminario e workshop
Jonathan Reich: Coast line resorts
Final dinner nel Chiostro
6 sab
Mostra finale, Critiche e consegna attestati
Partecipano al workshop 29 studenti da Cal State, 7 studenti dal
Politecnico di Tirana e 48 studenti dell' Università di Camerino
Comitato scientifico
Andrea Dall'Asta, Direttore PROCAM
Pippo Ciorra
Agron Lufi
Raffaele Mennella
Jonathan Reich
Cristiano Toraldo di Francia
Segreteria scientifica
Alessandra Bovara
Alessia Silvestrelli
Segreteria studentesca
Timothy Brownlee, Alessandra De Berardi, Lorenzo Vecchietti
Tutors
Andrea Antonucci, Samanta Bartocci, Alessandra Bovara, Timothy
Brownlee, Sonia Calvelli, Annalisa Chieppa, Pietro Chiodi, Marco
Cocchieri, Eleonora Di Eleonora, Annarita Malavolta, Claudio
Martini, Nicoletta Mosca, Sara Marini, Mauro Mancini, Sara Margapoti,
Francesca Olivieri, Ludovico Romagni, Agnese Saggia, Marco Scrivani,
Alessia Silvestrelli, Stefano Spuria, Massimiliano Tamburrini
Guest critics
Francesca Argentero, Umberto Cao, Gigi Coccia, Dritan Caro, Marco D'Annuntis,
Annarita Emili, Giovanni Fumagalli, Gabriele Mastrigli, Elena Njiric,
Massimo Perriccioli, Jhonathan Reich, Cristiano Toraldo di Francia
Critiche finali a cura di
Marco Brizzi, Umberto Cao, Giuseppe Ciorra, Dritan Caro, Marco D'annuntis,
Gigi Coccia, Annarita Emili, Paola Giaconia, Raffaele Mennella,
Elena Njiric, Massimo Perriccioli, Gianni Pettena, Jonathan Reich,
Cristiano Toraldo di Francia
workshop all'
Annunziata





























cena del C2C


final jury








studentessa: Ilde Cipolletti


studentessa: Sara D'Agostino
 

studentessa: Lara Crucianelli

CLICK PER VEDERE L'
IMMAGINE INGRANDITA

|