
Il volume vuole essere un primo avvicinamento al tema del progetto di
paesaggio per gli studenti della Facoltà di Architettura. La struttura è
simile ad un dizionario, con una serie di voci che introducono allo
studio del rapporto tra natura e architettura. La prima parte analizza i
tipi della modificazione del territorio che ci hanno preceduto, mentre
la seconda parte fa riferimento ad una serie di strategie attuali in
vista di un unico progetto di paesaggio-architettura.
Molte delle immagini di riferimento sono riprese dai progetti del
Superstudio (Frassinelli, Magris, Magris, Natalini, Poli, Toraldo di
Francia), che negli anni 60 del secolo scorso aveva rimesso in
discussione il rapporto tra natura e artificio, utilizzando il progetto
di architettura come strumento critico per portare al limite e rendere
visibile una visione riduttiva, oramai obsoleta, di tale relazione. Quei
progetti hanno contribuito non poco, più fuori d' Italia che nel nostro
paese, alla visione di un nuovo rapporto ibrido e di alleanza volto alla
modificazione della superficie del pianeta terra.
Un altro gruppo di immagini sono estratte da tesi di Laurea discusse
presso la facoltà di Architettura di Camerino in Ascoli Piceno seguite
dall'autore in qualità di relatore, cosi' come altre provengono dal
Laboratorio di Progettazione del Paesaggio del I anno del Corso di
Laurea specialistica in Architettura dal titolo Adriati-scape1 /
Litorale di Fermo sud (2004). Le illustrazioni 115-116-123 sono
tratte dal volume Nuove Residenze risultato del Laboratorio di
Progettazione Architettonica del IV anno che aveva come tema la Nuova
Stazione Marittima di Livorno (2003), ed infine la 119 proviene dal
volume Case di Costa che documenta il laboratorio di
progettazione del I anno (1998)
|